Pro Loco Belpasso
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Blog
  • Contatti

A come Avventura

Proposte di escursioni all'interno del Parco dell'Etna .
Immagine

Un’ampia area del territorio di Belpasso ricade all’interno del Parco dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa, iscritto il 21 giugno 2013 nel “World Heritage List” come sito naturale del patrimonio dell’umanità. 
Il Parco, istituito nel marzo del 1987, è caratterizzato da una ricca varietà di ambienti, che alterna paesaggi urbani, folti boschi, e aree desolate ricoperte da roccia magmatica e periodicamente soggette ad innevamento alle maggiori quote.

Sentiero di Monte Nero degli Zappini

Immagine
Immagine

Raggiungibile dalla SP 120, in direzione Etna, consigliamo un percorso per gli amanti della natura: Il Sentiero di Monte Nero degli Zappini, in Contrada Piano Vetore, un tracciato ad anello, di circa 4 km, predisposto dall’Ente Parco dell’Etna. 
Il percorso, attrezzato con le indicazioni progressive da 1 a 11, dei punti di osservazione, consente di ammirare la colata lavica dell’eruzione del 1985, il “conetto”, costituito da accumuli di scorie saldate e aperto lateralmente dal canale lavico; il “cannone”, una struttura creatasi in seguito al raffreddamento della lava attorno ad un tronco; ed il giardino botanico “Nuova Gussonea”, che riproduce per intero gli ambienti della flora vulcanica etnea, con la sua struttura organizzata in comunità vegetali, così come si trovano in natura nei vari piani altitudinali e nei diversi habitat. è comunque possibile richiedere più dettagliate informazioni su questo sentiero e su altre escursioni, presso l’Ente Parco Etna, al quale per parte nostra abbiamo attinto, oppure, alla Pro Loco di Belpasso. Da Contrada Piano Vetore è possibile raggiungere Rifugio Sapienza, a quota 1910 metri sul livello del mare. In quest’area, meta di oltre 1 milione di visitatori annui, sono presenti servizi turistici per l’ascesa alle zone sommitali del vulcano, piste da sci e mezzi di risalita per la pratica dello sport (funivia, sciovie, seggiovia), alberghi, esercizi commerciali e di ristorazione.

Rifugio Pirao-Monte Spagnolo

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Blog
  • Contatti