|
Eruzione del 1669L'eruzione dell'Etna del 1669, devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania. A partire dal giorno 8 marzo sino alle ore 06.00 dell'11 marzo 1669 una sequenza impressionante di terremoti interessò l'area compresa tra gli abitati di Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Mascalucia e Gravina causando notevolissimi danni alle abitazioni. |
|
|
Nella notte tra l’11 e il 12 marzo 1669, Nicolosi viene tormentata da altri violenti terremoti, così forti da fare squarciare la terra che inghiotte alcune abitazioni. Nello stesso punto si apre la grande bocca dei Monti Rossi, e sin da subito la lava comincia a sgorgare copiosa. A questo punto le bocche attive sono sette.
|