Pro Loco Belpasso
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Contatti


Eruzione del 1669

L'eruzione dell'Etna del 1669, devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania. A partire dal giorno 8 marzo sino alle ore 06.00 dell'11 marzo 1669 una sequenza impressionante di terremoti interessò l'area compresa tra gli abitati di Nicolosi, Pedara, Trecastagni, Mascalucia e Gravina causando notevolissimi danni alle abitazioni.


Picture
La colata lavica illustrata nel dipinto del pittore Giacinto Platania, testimone oculare dell'evento.

Nella notte tra l’11 e il 12 marzo 1669, Nicolosi viene tormentata da altri violenti terremoti, così forti da fare squarciare la terra che inghiotte alcune abitazioni. Nello stesso punto si apre la grande bocca dei Monti Rossi, e sin da subito la lava comincia a sgorgare copiosa. A questo punto le bocche attive sono sette. 
Il 13 marzo seppellì l'abitato di Malpasso.Uno dei bracci si diresse verso sud raggiungendo la radice settentrionale del Mon Pileri deviando verso ovest in direzione della località detta la Guardia. Entro la giornata del 13 marzo era già stata distrutta Mompileri e raggiunto il territorio di Mascalucia, mentre sulla fenditura i piroclasti avevano costruito l'impalcatura dei coni gemelli detti dagli abitanti Monti della ruina e in seguito chiamati Monti Rossi.
Il 23 marzo la lava raggiunse ed oltrepassò il Castello Ursino, per terminare finalmente la sua corsa in mare, nella zona dell’attuale porto. Il flusso lavico penetrò in mare per circa un km, poi si arrestò definitivamente. Il risultato fu l’ampliamento della linea di costa.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Contatti