VERSANTE SUD 1669
Esattamente 350 anni fa il versante meridionale dell’Etna fu sconvolto dalla più imponente eruzione lavica mai documentata dall’uomo prima. Il magma risalì dal ventre della terra scavandosi la strada direttamente sul fianco della “Montagna” sgorgando non sulle sue sommità desertiche e lunari bensì a poche centinaia di metri dalla cintura abitata che la circonda da secoli. Tra Nicolosi e Malpasso una cerniera di fuoco generò in poche settimane un maestoso cratere avventizio subito battezzato Monti della Ruina e oggi conosciuto come Monti Rossi. Da qui si riversò a valle un fronte lavico d’immense proporzioni che travolse 12 centri abitati, ingoiò un lago e un fiume, circondò la città di Catania, modificandone il profilo, prima di fermare la sua avanzata 2 km dentro il Mare Jonio. Lo spettacolo trae ispirazione e dalla riscoperta di due opere letterarie semi sconosciute ritrovate a Madrid presso la Biblioteca Nacional de Espana: Vero Discorso Del Foco Uscito da Mongibello il dì 11 di Marzo 1669 di Giuseppe Sfilio e Veridica Relatione del Foco Uscito da Mongibello il dì 11 di Marzo 1669 di Giuseppe Nicosia. Due poemi di squisita fattura e di altissimo valore storico e filologico composti in terza rima siciliana.
Lo spettacolo Versante Sud 1669 racconta la grande tragedia dell'eruzione tramite le storie di 15 canzoni ispirate a personaggi tratti dall’universo umano, vegetale e animale che hanno vissuto in prima persona l’evento eruttivo, introdotte dalle voci narranti di testi estratti dai testi storici su menzionati e appositamente scritti per l'opera. La scenografia concepita quasi interamente in modo dinamico è stata realizzata dal vivo illustrando il succedersi degli eventi. Lo spettacolo VERSANTE SUD 1669, inserito all’interno delle iniziative dell’Offensiva Culturale” a cura dell’Amministrazione Comunale, si è svolto come da programma il 27 Luglio 2019 all’interno del cortile del settecentesco Palazzo Baronale Bufali. Allo spettacolo ha fatto da cornice una mostra sulle opere ritrovate di SFILIO e NICOSIA preventivamente allestita in prossimità del palco. Gli spettatori sono stati accompagnati, prima dell’inizio dello spettacolo, verso la comprensione dei fatti raccontati ed illustrati. Lo spettacolo è stato messo in scena da n.9 artisti di cui: 6 musicisti, di cui i 3 autori, Bruno Roberto, Corallo Nuccio, Vitale Andrea e altri 3 musicisti a supporto Puccio Castrogiovanni, Angelo Pesce, Salvo Farruggio 1 corista/cantante Zappulla Annamaria 1 attore/voce fuori campo Valenti Rosario 1 performer: pittore Carciotto Tony Dietro le quinte 1 fonico Arizzi Francesco 3 fotografi Stramondo Stefania, Rosselli Salvo, Alfio Sgroi 1 videomaker Tropea Riccardo 1 service audio di Roberto Bruno 1 service audio-luci Disco Express di Nino Manuli |