Pro Loco Belpasso
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Contatti

FUORI DAL CENTRO

Immagine
Immagine
Immagine

Da Piazza Umberto, spostandoci in auto, passando per il Quartiere Borrello, si arriva nei dintorni della Chiesa Madonna della Guardia (Punto 8), in Piazza Stella Aragona, dove non può mancare la sosta presso la storica sede della pasticceria “Condorelli”, nota in tutto il mondo per il suo famoso torroncino. Da qui è possibile dar vita ad un nuovo itinerario, ricco di stii densi di storia, fede e tradizione.
Uno di questi luoghi tanto decantati è il “Santuario della Roccia” (Punto 9), sito nell’omonima via. Luogo di preghiera, avvolto nel silenzio, il santuario accoglie ogni anno migliaia di pellegrini, che si recano con fede, dinnanzi alla Madonna, che qui sembra abbia voluto mostrarsi con assoluta semplicità. La vicenda vede come protagonista il giovane Rosario Toscano, che ebbe il privilegio di sentire la voce della Madonna, ed iniziò l’11 maggio del 1986 quando si recò, per la prima volta presso la “roccia”; così come gli chiese precedentemente la Vergine, durante la sua malattia. Da quel giorno, si susseguirono numerose apparizioni, fino ad arrivare all’ultima, il primo maggio del 1988. Tutt’oggi, il primo giorno di ogni mese si ricordano tali eventi prodigiosi.

Uscendo dall’abitato, in direzione Nicolosi, si raggiunge l’icona votiva, dedicata alla Madonna, eretta nel 1886, in memoria dello scampato pericolo dell’eruzione, avvenuta nello stesso anno. Da qui, in Contrada Piscitello, è possibile recarsi presso la Cisterna della Regina (Punto 10), appartenuta ad una tenuta reale del XIV secolo. 
Ad appena 12 km di distanza dal centro, in Contrada Agnelleria, sorge “Etnaland”, il Parco di divertimenti della Sicilia. Nasce come Parco zoologico, a questi, nel 2001, viene affiancato l’Acquapark che guadagna riconoscimenti nazionali e internazionali e l’inserimento, da parte del “Los Angeles Times”, al 15º posto nella classifica tra i 20 Parchi acquatici più belli del mondo. Con le sue numerose attrazioni, da quelle estreme per gli amanti del brivido, a quelle dedicate al relax, accontenta tutti, dai grandi ai più piccini.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Contatti