PARCO DELL' ETNA
Un’ampia area del territorio di Belpasso ricade all’interno del Parco dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa, iscritto il 21 giugno 2013 nel “World Heritage List” come sito naturale del patrimonio dell’umanità.
Il Parco, istituito nel marzo del 1987, è caratterizzato da una ricca varietà di ambienti, che alterna paesaggi urbani, folti boschi e aree desolate ricoperte da roccia magmatica e periodicamente soggette all'innevamento ad alte quote.
Sentiero 786: Belpasso - Monte Manfré
Il sentiero 786 è stato ideato e realizzato dalla sezione di Belpasso del Club Alpino Italiano grazie al contributo del Comune di Belpasso. Si è voluto creare un percorso che conducesse dall’abitato di Belpasso alla montagna, e precisamente a Monte Manfrè, area del comune di Belpasso in cui sorge il rifugio omonimo, ristrutturato nel 2015. Il sentiero conduce alla meta attraversando parte del territorio nord di Belpasso e toccando alcuni siti d’interesse che vale la pena visitare e che sono descritti da tabelle informative lungo il tracciato. Il percorso ha una lunghezza di 15 km, un dislivello dal punto di partenza a quello di arrivo di 800 m, ed è caratterizzato da 10 luoghi di posa disposti lungo il tracciato. |
Monte Manfré e Monte Sona
Monte Manfrè e Monte Sona, entrambi crateri spenti facenti parte del territorio di Belpasso, rappresentano una zona di grande pregio naturalistico. Si trovano nei pressi di Piano Bottara a ridosso della Strada Regionale 92, a 1.333 metri sopra il livello del mare . Sono facilmente percorribili e durante tale tragitto è facile poter godere di una fitta vegetazione di querce e castagni sul Manfrè, e lecci e pini larici per quanto riguarda il Monte Sona.
Raggiungendo il cratere di Monte Sona è possibile ammirare la vista sulla parte sommitale dell’Etna e sul golfo di Catania, oltre a poter osservare parte della colata del 1983. Ritornando verso la parte bassa di Monte Manfrè, potremo osservare un edificio rurale con il suo particolare sistema di raccolta delle acque e le sue cisterne.
Sentiero di Monte Nero degli Zappini
Raggiungibile dalla SP 120, in direzione Etna, consigliamo un percorso per gli amanti della natura: Il Sentiero di Monte Nero degli Zappini, in Contrada Piano Vetore, un tracciato ad anello, di circa 4 km, predisposto dall’Ente Parco dell’Etna.
|