Pro Loco Belpasso
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Contatti

PRO LOCO STORY

SOCI FONDATORI
PRO LOCO BELPASSO
Nuova Costituzione anno 1998



1 - 
Longo Santo Barbaro

2 - Rapisarda Carlo Carmelo

3 - Belfiore Salvatore

4 - Giuffrida Rosario

5 - Licciardello Umberto

6 - Pulvirenti Santuccia

7 - Pappalardo Giuseppa

8 - Santagati Carmelo

9 - Rapisarda Vincenzo

Presidenti dal 1955 ad oggi

1955/1958 Antonino Longo

1958/1961 Salvatore Distefano

1961/1965 Mario Leonardi

1966 Commissario Santi Granata

1966/1967 Prof. Giuseppe Sambataro

1968/1971 Commissario Mario Leonardi

1971 Commissario Mariano Strano

1972/1974 Commissario Prof. Gesualdo Caruso

1974/1978 Commissario Francesco Santagati

1978/1979 Commissario Mario Leonardi

1979/1981 Mario Leonardi

1981/1984 Giovanni Finocchiaro

1984 Commissario Vincenzo Lo Presti

1984/1985 Commissario Rosa Pretralia

1985/1988 Prof. Luciano Bellia

1988/1990 Dott. Nunzio Motta

1990/1991 Arch. Carmelo Pappalardo

1993 Commissario Rosa Petralia

1994 Commissario Antonio Vasta

1998/1999 Longo Santo Barbaro

2001 Longo Santo Barbaro

2002/2003   Salvo Gangemi

2003/2004 Alfio Rapisarda

2005/2006 Daniele Motta

2006/2007 Alfio Rapisarda

2007  Tony Carciotto

2008/2010 Tony Carciotto

2010/2011 Matteo Magrì

2011/2019 Tony Carciotto

PRO LOCO STORY - 1948

Immagine
Alle radici: gli anni Cinquanta.
Il 26 aprile 1948, il sindaco scriveva all'EPT:"Anche a Belpasso non vuole essere indietro ad alcun altro  Comune nello sviluppo del turismo e quindi intende creare un ufficio locale per far sì che quest ridente cittadina possa diventare centro di attrazione da parte dei forestieri".
Sarebbero trascorsi però sette anni per la costituzione, ad opera di 25 soci. Nel settembre 1956, il Corriere di Sicilia segnala che "manca a Belpasso una Pro Loco efficiente"per l'assenza di una sede, oltre che per l'"apatia" degli "uomini del direttivo".
In dicembre si organizza una Gimkana automobilistica a coppie.
Per il 1958 il programma prevede; festività classiche, il 2° Torneo di Tamburelli a squadre, teatro, musica e folklore in occasione del 1° Agosto belpassese.
Dopo il rinnovo delle cariche sociali, si apre un fronte di dissenso nei confronti del nuovo direttivo. Nel febbraio 1959 vengono organizzati balli di Carnevale e l'associazione riceve il "contributo regionale per l'arredamento e funzionamento sede". Proseguono nel frattempo, i contrasti interni. In primavera arriva l'ispezione dell'EPT: la sede messa a disposizione dal municipio sta per essere sostituita da una nuova di quattro stanze: fra queste un salone, "nel quale è possibile anche effettuare manifestazioni danzanti, conferenze e proiezioni cinematografiche", I soci sono divenuti 58, i registri risultano regolarmente in uso, in agosto si tengono quattro serate dedicate alla lirica.

1960

Immagine
Bella sede, profonda crisi: gli anni Sessanta.
Nel 1960, la Pro Loco chiede all'EPT un contributo per la pubblicazione del prof. Giuseppe Sambataro Vecchie carte paesane. L'Ente è favorevole perché essa "può tornare utile alla propaganda turistica un favore di codesto centro". L'associazione vanta una "tra le più belle sedi di Pro loco della nostra Provincia", sita al centro della cittadina, che "dispone di ampi e lussuosi locali, arredati con buon gusto e ricchezza. Merita veramente il plauso ed il maggiore incoraggiamento": questo il giudizio dei funzionari dell'EPT in visita. L'indirizzo è Villa Romeo, XVIII Traversa n°64. Il presidente, nel 1961, intende richiedere altre due stanze, una delle quali per i "giochi rumorosi"; arricchire la biblioteca; acquistare un televisore; installare una "ricca insegna luminosa" ed iscriversi al TCI. Pensa inoltre ad istituire l"?Accademia artistica N. Martoglio", rinnovare l'"Agosto belpassese" e programmare sport e "balli settimanali nella nostra terrazza". il 20 febbraio 1962, l'accademia viene costituita.
Nel 1963, si effettua anche un corso semestrale di lingua inglese per i soci e simpatizzati. I festeggiamenti del Carnevale 1964 organizzati dalla Pro Loco sono deludenti e per questo ad alcuni soci non viene rinnovata la tessera. Nello stesso periodo, passa una modifica allo statuto sulla convocazione dei soci benemeriti e ordinari, che si raddoppia da due a quattro volte l'anno. Nel settembre 1964, La Sicilia dedica un trafiletto alla Gimkana automobilistica di Belpasso. Per agosto si programma la terza edizione del premio di pittura estemporanea L'Ulivo d'Oro, che si vorrebbe promuovere a manifestazione regionale, ma il contributo richiesto non viene concesso. Soffiano venti di secessione. 
Nel gennaio del 1966 si passa alla gestione straordinaria. Il sindaco-commissario, per la V edizione dell'Agosto belpassese prevede che "alla pittura e al teatro faranno da armonioso contorno la mostra dell'artigianato locale, spettacolo di pupi siciliani, serate mondane, conferenze e dibattiti, e il concorso dei balconi infiorati nella caratteristica via Roma che ha costituito una entusiasmante sorpresa alla sua prima edizione del 1965". Dal passato però, arrivano conti insoluti: un debito di L. 400.000 e la difficile soluzione del caso "forte disavanzo" a seguito del terzo concorso per voci nuove Ficodindia d'Oro. Il bilancio preventivo del 1969 comprende "tornei, gare, concorsi e spettacoli d'arte varia" che trovano appoggio nel Comune, in operatori e ditte della zona, oltre che nell'assessorato regionale. In agosto, tuttavia, la Pro Loco si vede defraudata dall'amministrazione comunale dell'organizzazione del IV Ulivo d'Oro "che indiscutibilmente è creatura della Pro Loco". Finiti i tempi della più bella sede, il pianoforte dell'associazione, causa l'esiguità dei vari locali temporanei, trova difficilmente collocazione e si pensa di venderlo, ma i "nuovi e più degni locali sociali" siti in via Roma n° 219 lo salvano.

1970

Immagine
Un lungo commissariamento, gli anni Settanta.
L'attività del 1970 è nel solco della tradizione, dalla VI Gimkana automobilistica al Carnevale; ci sono poi mostre ed il Torneo maschile di pallavolo. Il terzo Ficodindia d'Oro completa il quadro con la partecipazione di Anna Dentici. Nel 1971 l'associazione, volendo favorire la gioventù locale, "ha deliberato di creare una discoteca sociale", ma l'EPT "non può prendere in esame tale istanza in quanto l'iniziativa non rientra fra i compiti di istituto di codesta Pro Loco idonei al raggiungimento di valide finalità turistiche". Si apre la stagione dei vari commissari. Nel 1974 la "Pro Loco Belpasso in fase di avanzata ricostituzione" vantava la IX edizione dell'Ulivo d'Oro. Nel 1975  l'associazione collabora con il Moto Club Belpasso nell'organizzazione della 4a Prova di campionato siciliano di regolarità. Nel 1979, dopo il trasferimento in una nuova sede sociale "seppur modesta", ubicata in via Roma n°233, si vota finalmente per il rinnovo delle cariche; anche grazie ai contributi dell'Amministrazione comunale, inoltre, l'associazione annovera l'Agosto belpassese, la Rassegna autori, cantautori, il Campanile d'Argento, un torneo di pallavolo ed una mostra di pittura.

1980/1990

Immagine
Tra crisi e riprese: gli anni Ottanta/Novanta.
Nel 1980 il Presidente della Pro Loco Belpasso richiede un contrubuto per lo "stato di grande bisogno" in cui versa l'associazione che ha un disavanzo di L. 4.272.350. Intanto, essa fornisce un paio di coppe al IV Raduno motociclistico di Belpasso ed alla VIII Marcialonga di Belpasso. I soci salgono a 92. Nell'ottobre 1982, "questa associazione turistica Pro Loco riprende, dopo alcuni mesi di involontaria interruzione, la Gimkana automobilistica a coppie La notturna". Si tratta della nona edizione. Nel 1984 si apre l'ennesima stagione commissariale, finchè nel dicembre 1985 si elegge il nuovo direttore. Nel 1986 si svolge il convegno nazionale si Ugo Saitta, seguito dai tradizionali festeggiamenti di S.Lucia con corredo di carri allegorici. L'anno successivo, si effettua la quinta edizione della marcialonga ed ancora S.Lucia. Con l'aiuto di vari finanziamenti, il 1989 produce un concerto di Severino Gazzelloni e la VI Marcia Longa. 
Dopo il Natale del 1991, l'associazione non riceve più contributo e chiude. Nell'agosto 1993 si passa ai commissari per la ricostituzione . Dal 1994 non compare nessuna attività, è senza sede, Dal 1995 l'associazione non è iscritta all'Albo regionale. Nel 1998 la Pro Loco ottiene un contributo dall'APT per i festeggiamenti in onore di S.Lucia. L'anno dopo, l'Azienda concede L. 5.000.000 per attività e funzionamento ed un altro di L. 4.000.000 per l'istituzione di un ufficio informazioni presso il Parco Zoo di Sicilia. 

2000

Immagine
Arrivano Etnaland e Etnapolis e largo ai giovani. 
Nel 2001 arriva un contributo per conferenza sulle Salinelle di S.Biagio e per il consueto pagamento di affitto, sede e gestione dell'ufficio informazioni. 
Vari avvicendamenti alla presidenza con alti e bassi.
Il Parco Zoo di Sicilia accoglie al suo interno giochi e intrattenimenti acquatici: arriva Etnaland. la Pro Loco continua la gestione del box informazioni ma non arriva più il contributo dall'APT per la gestione.
Poche iniziative in programma negli anni 2003. Risulta attiva la sede in via I Retta Levante n° 176 angolo Piazza Duomo. 
Nel 2004 nasce il gruppo giovani creando allo stesso tempo un giornalino denominato "Grillo Parlante", sarà pubblicato in sole 4 edizioni.
Vanta sulla carta 150 soci, la sede al suo interno ospita una stanza per il gioco delle carte "croce e delizia" dei vari presidenti, in seguito sarà adibita a ufficio del Presidente creando non pochi problemi ai soci giocatori.
Nuove elezioni in vista, il nuovo che vuole sovrastare il vecchio. Iniziano le collaborazioni per il Lennon Festival, Motoraduno Internazionale dell'Etna, CAI Belpasso e con il Comune di Belpasso. In questi anni si creano nuove iniziative come "L'Estate suona Bene", "Etna di Stelle ognunu cca' so stidda, DVenere omaggio alla Donna belpassese. Le varie collaborazioni con il comune danno vita al "Mercatino di S.Lucia" e il Piccolo Mercatino delle Pulci ogni ultima domenica del mese, mostre, convegni sul PRG di Belpasso.
I contributi della Provincia arrivano regolarmente anche se diminuiti in maniera drastica. Iniziano i problemi per l'affitto della sede.
2010
Nel 2011 la sede si trasferisce a "Casa del Lampionario" in via II Retta Levante, 173 concessi in comodato d'uso gratuito dall'Amministrazione comunale.
Nel 2012 grazie ad una convenzione con l'amministrazione comunale la Pro Loco gestisce in concessione dal Comune il box informazioni all'interno del Centro Commerciale Etnapolis.
Nel 2013 è l'anno della Sagra del Ficodindia dell'Etna Dop, si collabora con il Comune di Belpasso ed il Consorzio Eurocitrus O.P..
Nel 2016, dopo mesi di attesa arriva il riconoscimento più atteso. Il nulla osta da parte dall'Assessorato Regionale al Turismo per l'apertura del Ufficio IAT Regionale che ne riconosce la funzione.
Negli stessi anni, per consentire l'apertura del costituendo Museo Venerando Bruno la sede si sposterà da "Casa del Lampionario" a "Casa Russo Giusti" nei luoghi dove un tempo vi era la cantina ed il magazzino.
Il 2018 è l'anno della X^ edizione dell'evento denominato "ETNADISTELLE, ognunu 'cca so stidda", la V^ de "A festa d'a Muntagna" in collaborazione del Cai Belpasso e grazie alla collaborazione con il Comune di Belpasso e il Consorzio Eurogrami O.P. realizza la V^edizione della Sagra del Ficodindia dell'Etna DOP - Mostra Mercato.








Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Pro Loco Story
    • Diventa socio
    • C.D.A.
    • Eventi Pro Loco
    • Servizio Civile Nazionale
    • Donazioni
  • Belpasso
    • Cenni storici
    • Belpasso Notizie
    • Come arrivare
    • Cosa vedere >
      • itinerari di pietra e colori
      • itinerario martogliano
  • Ospitalità
    • Dove Dormire?
    • Dove Mangiare?
    • Svago/Divertimento >
      • Etnaland
      • Cinema- The Space
  • #picsofbelpasso
  • Contatti