NUOVO SENTIERO DELL'ETNA, IL 786: da Belpasso al Monte Manfré
Il sentiero 786 è stato ideato e realizzato dalla sezione di Belpasso del Club Alpino Italiano grazie al contributo del Comune di Belpasso. Si è voluto creare un percorso che conducesse dall’abitato di Belpasso alla montagna, e precisamente a Monte Manfrè, area del comune di Belpasso in cui sorge il rifugio omonimo, ristrutturato nel 2015.
Il sentiero conduce alla meta attraversando parte del territorio nord di Belpasso e toccando alcuni siti d’interesse che vale la pena visitare e che sono descritti da tabelle informative lungo il tracciato. Il percorso ha una lunghezza di 15 km, un dislivello dal punto di partenza a quello di arrivo di 800 m, ed è caratterizzato da 10 luoghi di posa disposti lungo il tracciato. Coordinate GPS punto di partenza sentiero 786 (Punto 1 - ContradaGattaino-Belpasso):
Lat: 37° 35’ 12,4’’ N; Long: 14° 59’ 06,0’’ E; Alt: 522 m.s.l.m. Coordinate GPS punto di partenza sentiero 786A (Punto 10 - S.P. 92 km 10,6): Lat: 37° 40’ 22,2’’ N; Long: 14° 59’ 04,6’’ E; Alt: 1334 m.s.l.m. |
Dal rifugio in futuro sarà possibile anche prendere il sentiero 786B, di prossima realizzazione, che nel giro di 3,5 km e 350 m di dislivello, porta all’Altomontana dell’Etna, nei pressi del cancello del Demanio Filiciusa- Milia. Da qui sono possibili diverse escursioni nella zona di Etna Sud. |
Monte Manfré e Monte Sona
Monte Manfrè e Monte Sona, entrambi crateri spenti facenti parte del territorio di Belpasso, rappresentano una zona di grande pregio naturalistico. Si trovano nei pressi di Piano Bottara, a ridosso della Strada Regionale 92, e sono facilmente percorribili.
Durante tale tragitto è facile poter godere di una fitta vegetazione di querce e castagni sul Manfrè, e lecci e pini larici per quanto riguarda il Monte Sona. Raggiungendo il cratere di di quest'ultimo, è possibile ammirare la vista sulla parte sommitale dell’Etna e sul golfo di Catania, oltre a poter osservare parte della colata del 1983. Ritornando verso la parte bassa di Monte Manfrè, potremo osservare un edificio rurale con il suo particolare sistema di raccolta delle acque e le sue cisterne.
fonte: http://www.caibelpasso.org/joomla/sentiero-786