Parole e musiche
Nuccio Corallo, Roberto Bruno
Musicisti, arrangiamenti e voci
Antonio Longo, Nuccio Corallo, Roberto Bruno
Voce e cori
Annamaria Zappulla
Voce recitante
Rosario Valenti
Scenografia illustrata
Tony Carciotto
Monologhi originali dell'epoca tratti da
STORIA NATURALE E GENERALE DELL'ETNA
di Giuseppe Recupero (opera postuma, 1815)
CATANIA LIBERATA
poema di Francesco Morabito (1669)
VERO DISCORSO DEL FOCO USCITO DA MONGIBELLO
poema in lingua siciliana di Giuseppe Sfilio (1669)
estratti e curati da
Antonio Longo
Nuccio Corallo, Roberto Bruno
Musicisti, arrangiamenti e voci
Antonio Longo, Nuccio Corallo, Roberto Bruno
Voce e cori
Annamaria Zappulla
Voce recitante
Rosario Valenti
Scenografia illustrata
Tony Carciotto
Monologhi originali dell'epoca tratti da
STORIA NATURALE E GENERALE DELL'ETNA
di Giuseppe Recupero (opera postuma, 1815)
CATANIA LIBERATA
poema di Francesco Morabito (1669)
VERO DISCORSO DEL FOCO USCITO DA MONGIBELLO
poema in lingua siciliana di Giuseppe Sfilio (1669)
estratti e curati da
Antonio Longo
VERSANTE SUD 1669
TESTI
Brano musicale
GINIUSA
(N. Corallo)
'Ndo misi di jnnaru
cu la janca mantillina
curva 'ndo tilaru
quannu l'aria si fa fina
lu jornu si cunsuma
scura prima e s'alluntana
a luna ca s'adduma
pari nu cappeddu i lana.
Cumanna a bacchetta
sta bedda Principissa
sta fimmina schetta
ca ti pigghia ppi fissa
quannu passa la culata
lassa luttu e malura
e si fa na risata
fa trimari li mura.
Lu prufilu crudeli
fa scantari u furasteri
avi 'ncarattiri vili
di la serpi li pinzeri
e quannu riposa
tu non ti fidari
avi sempri na scusa
bona ppi scassari.
Stu latu di la facci
è tuttu paru fossa fossa
e calunu i stacci
a litturina passa
giniusa signurina
ca di notti da splinduri
di matina l'acquazzina
pari ca la fa cianciri.
GINIUSA
(N. Corallo)
'Ndo misi di jnnaru
cu la janca mantillina
curva 'ndo tilaru
quannu l'aria si fa fina
lu jornu si cunsuma
scura prima e s'alluntana
a luna ca s'adduma
pari nu cappeddu i lana.
Cumanna a bacchetta
sta bedda Principissa
sta fimmina schetta
ca ti pigghia ppi fissa
quannu passa la culata
lassa luttu e malura
e si fa na risata
fa trimari li mura.
Lu prufilu crudeli
fa scantari u furasteri
avi 'ncarattiri vili
di la serpi li pinzeri
e quannu riposa
tu non ti fidari
avi sempri na scusa
bona ppi scassari.
Stu latu di la facci
è tuttu paru fossa fossa
e calunu i stacci
a litturina passa
giniusa signurina
ca di notti da splinduri
di matina l'acquazzina
pari ca la fa cianciri.
(Recupero)
Il titolo di Terre forti di Catania abbraccia le pertinenze del territorio della Motta, di Mosterbianco, e Belpasso. Quelle campagne sono di loro natura fertilissime, e adatte a nutrire tutte le sorte di erbe e piante che conosciamo. La Vigna riesce molto bene, producendo un vino eccellente e generoso. Produconsi inoltre degli ottimi nutritivi pascoli. I seminati poi vi riescono a maraviglia. Gli àlberi fruttiferi somministrano preziosissime frutta. I gelsi per lo verme della seta, e gli Ulivi allignano pure molto bene, e donano un frutto considerabile, benché vario ed incerto per l'incostanza dei tempi.
Il titolo di Terre forti di Catania abbraccia le pertinenze del territorio della Motta, di Mosterbianco, e Belpasso. Quelle campagne sono di loro natura fertilissime, e adatte a nutrire tutte le sorte di erbe e piante che conosciamo. La Vigna riesce molto bene, producendo un vino eccellente e generoso. Produconsi inoltre degli ottimi nutritivi pascoli. I seminati poi vi riescono a maraviglia. Gli àlberi fruttiferi somministrano preziosissime frutta. I gelsi per lo verme della seta, e gli Ulivi allignano pure molto bene, e donano un frutto considerabile, benché vario ed incerto per l'incostanza dei tempi.
Brano musicale
1669
(R. Bruno)
1669
(R. Bruno)
(Recupero)
Questa terra, chi mai non la crederebbe esausta in veduta di tante e tante eruzioni, di tante lave, e di tanti vulcani, o più tosto corpacciute montagne? Così per vero andrebbe a persuadersi la meschina e limitata nostra mente, se le eruzioni dei Vulcani non fossero una di quelle grandi opere, lavorate dalla natura con un’ arcano inperscrutabile.
Questa terra, chi mai non la crederebbe esausta in veduta di tante e tante eruzioni, di tante lave, e di tanti vulcani, o più tosto corpacciute montagne? Così per vero andrebbe a persuadersi la meschina e limitata nostra mente, se le eruzioni dei Vulcani non fossero una di quelle grandi opere, lavorate dalla natura con un’ arcano inperscrutabile.
(Sfilio)
Dirò signuri all'undici di Marzu
Iornu di nudda persuna aspettatu
Ncuminzau la ruina, e lu fracassu,
Iornu di scuntintizza, iornu ingratu,
Iornu di peni ad ogn'homu ribeddu,
Iornu chi mai a lu mundu fussi statu;
Mentri vintidu'huri à lu liveddu
Stavanu quasi npinti pri sunari
Scappau lu crudu focu à Mungibeddu.
Dirò signuri all'undici di Marzu
Iornu di nudda persuna aspettatu
Ncuminzau la ruina, e lu fracassu,
Iornu di scuntintizza, iornu ingratu,
Iornu di peni ad ogn'homu ribeddu,
Iornu chi mai a lu mundu fussi statu;
Mentri vintidu'huri à lu liveddu
Stavanu quasi npinti pri sunari
Scappau lu crudu focu à Mungibeddu.
Brano musicale
TRAMUNTANA
(N. Corallo)
Avi na cuscienza
e sapi d'essiri forti
a tramuntana la so prisenza
ti manca quannu parti.
L'omu non sapi chi fari
quannu iddu scassa
è megghiu su u lassi stari
non sevvi scappari di cussa.
U Diu grecu di lu focu
na 'ncunia co matteddu
chianta corpa e senti l'ecu
e trema u Mungibeddu.
Su sa 'ncazza jetta vuci
è u so modu d'avvisari
unni scassa non tu dici
e po arrivari a mari.
U Diu grecu di lu focu
na 'ncunia co matteddu
chianta corpa e senti l'ecu
e trema u Mungibeddu.
Dopo lu focu la petra
avi lu culuri di la pici
a lava chi brava latra
arrobba e tu dici.
TRAMUNTANA
(N. Corallo)
Avi na cuscienza
e sapi d'essiri forti
a tramuntana la so prisenza
ti manca quannu parti.
L'omu non sapi chi fari
quannu iddu scassa
è megghiu su u lassi stari
non sevvi scappari di cussa.
U Diu grecu di lu focu
na 'ncunia co matteddu
chianta corpa e senti l'ecu
e trema u Mungibeddu.
Su sa 'ncazza jetta vuci
è u so modu d'avvisari
unni scassa non tu dici
e po arrivari a mari.
U Diu grecu di lu focu
na 'ncunia co matteddu
chianta corpa e senti l'ecu
e trema u Mungibeddu.
Dopo lu focu la petra
avi lu culuri di la pici
a lava chi brava latra
arrobba e tu dici.
(Recupero - dal memoriale di D. V. Macrì )
"L’anno della Natività del Signore nostro G. C. figlio di Dio 1669. 8 di Marzo giorno di venerdì di quaresima ad ore ventitré dell’istesso, essendo Cappellano della Chiesa maggiore di quella Terra di Nicolosi io Sacerdote D. Vincenzo Macri, avendo deporto il Santissimo Sacramento dell’Altare, ed avendolo riporto nel suo sacro tabernacolo della stessa Chiesa sotto titolo dello Spirito Santo; venne un terribilissimo turbine di vento, che pareva voler conquassare le fabbriche di detta Chiesa.
...
Mezzo d’ora dopo quel turbine, si vidde l’aere tutto infocato, per il che ne sentimmo scoppiare il cuore, e fattoni animo l’un all’altro uscimmo fuori.
...
La notte circa all’ ore tre cominciò il terremoto, e seguitò spesseggiando. Seguì il terremoto il sabato [e uno ancor più terribile la domenica]; Le genti impaurite, ed ognuno gridava: Misericordia. Stavamo fuori le case sotto cannizze fatte a modo di capanne."
...
All'ore 22. del giorno lunedì undici Marzo, il fuoco di Mongibello aprì la terra. Et ad ore ventiquattro si aprì la bocca grande.
"L’anno della Natività del Signore nostro G. C. figlio di Dio 1669. 8 di Marzo giorno di venerdì di quaresima ad ore ventitré dell’istesso, essendo Cappellano della Chiesa maggiore di quella Terra di Nicolosi io Sacerdote D. Vincenzo Macri, avendo deporto il Santissimo Sacramento dell’Altare, ed avendolo riporto nel suo sacro tabernacolo della stessa Chiesa sotto titolo dello Spirito Santo; venne un terribilissimo turbine di vento, che pareva voler conquassare le fabbriche di detta Chiesa.
...
Mezzo d’ora dopo quel turbine, si vidde l’aere tutto infocato, per il che ne sentimmo scoppiare il cuore, e fattoni animo l’un all’altro uscimmo fuori.
...
La notte circa all’ ore tre cominciò il terremoto, e seguitò spesseggiando. Seguì il terremoto il sabato [e uno ancor più terribile la domenica]; Le genti impaurite, ed ognuno gridava: Misericordia. Stavamo fuori le case sotto cannizze fatte a modo di capanne."
...
All'ore 22. del giorno lunedì undici Marzo, il fuoco di Mongibello aprì la terra. Et ad ore ventiquattro si aprì la bocca grande.
(Morabito )
Sovra Trono di foco, horrido al volto
Siede Pluton, e l'infocato stringe
Scettro la mano, e l'odio in sen accolto
Fiàme, incendi eruttar lo sforza, e spinge.
Di pestiferi fumi ingombro, involto,
E d'atre nebbie Averno in tutto cinge,
Di sozzo fiato par che'l Ciel assume,
Infetta l'aria, e toglie al Sole il lume.
Sovra Trono di foco, horrido al volto
Siede Pluton, e l'infocato stringe
Scettro la mano, e l'odio in sen accolto
Fiàme, incendi eruttar lo sforza, e spinge.
Di pestiferi fumi ingombro, involto,
E d'atre nebbie Averno in tutto cinge,
Di sozzo fiato par che'l Ciel assume,
Infetta l'aria, e toglie al Sole il lume.
Brano musicale
LA CHINA
(N. Corallo)
Scinni la china
passa e s'arrimina
sta arrivannu a mari
'sta fimmina.
Carusa che caluri
cu la suttana russa
di primu ciuri
ti squagghia l'ossa.
Ti fa 'mpazziri
su ti tocca
ti fa sciamuniri
ca so vucca.
Scinni la china
passa e s'arrimina
sta arrivannu a mari
'sta fimmina.
È comu na stidda
ca di luntanu adduma
è na picciridda
ca ti chiama.
Pari senza vuci
'sta bedda figghia
cala ca so paci
poi s'arripigghia.
Scinni la china
passa e s'arrimina
sta arrivannu a mari
'sta fimmina.
LA CHINA
(N. Corallo)
Scinni la china
passa e s'arrimina
sta arrivannu a mari
'sta fimmina.
Carusa che caluri
cu la suttana russa
di primu ciuri
ti squagghia l'ossa.
Ti fa 'mpazziri
su ti tocca
ti fa sciamuniri
ca so vucca.
Scinni la china
passa e s'arrimina
sta arrivannu a mari
'sta fimmina.
È comu na stidda
ca di luntanu adduma
è na picciridda
ca ti chiama.
Pari senza vuci
'sta bedda figghia
cala ca so paci
poi s'arripigghia.
Scinni la china
passa e s'arrimina
sta arrivannu a mari
'sta fimmina.
(Recupero - Macrì )
"Riprese ai 12 di Marzo novamente il corso per mezzogiorno, ed arrivato a Belpasso, ingombrò quella ricca Terra popolata di otto mila persone.
Tutta quella strage fu fatta nel giro di venti ore , altro di essa non restò in piedi, che il Convento dei PP. Riformati, e poche case."
"Riprese ai 12 di Marzo novamente il corso per mezzogiorno, ed arrivato a Belpasso, ingombrò quella ricca Terra popolata di otto mila persone.
Tutta quella strage fu fatta nel giro di venti ore , altro di essa non restò in piedi, che il Convento dei PP. Riformati, e poche case."
(Sfilio)
Si cupriu Febu, s'oscurau la Luna,
Li stiddi, li praneti, e l'elementi
Lagrimaru, e la terra non ragiuna;
E pri lu gran periculu evidenti
Ogn'homu cà tinia cori di sassu
Chiancia sintendu peni, affanni, e stenti;
Non c'era festa, piaciri, né spassu,
Ma chiantu, e nquantità suspiri ardenti
Ntra la famusa terra di Malpassu.
Dda sì, ci foru lagrimi dolenti
Non ci fu pietati in chiddu locu
Fù veru lu periculu evidenti;
Si cupriu Febu, s'oscurau la Luna,
Li stiddi, li praneti, e l'elementi
Lagrimaru, e la terra non ragiuna;
E pri lu gran periculu evidenti
Ogn'homu cà tinia cori di sassu
Chiancia sintendu peni, affanni, e stenti;
Non c'era festa, piaciri, né spassu,
Ma chiantu, e nquantità suspiri ardenti
Ntra la famusa terra di Malpassu.
Dda sì, ci foru lagrimi dolenti
Non ci fu pietati in chiddu locu
Fù veru lu periculu evidenti;
Brano musicale
'ALIVU
(N. Corallo)
Eru ramu d'agghiastru
nicareddu ma forti
la manu di lu Mastru
dicisi la me sorti.
Alivu mi 'nzitau
na matina di mennu
all'annu m'arrimunnau
e tu staiu contannu.
Cent'anni na 'nsecunnu
lu focu s'agghiuttiu
co so ciatu lu 'nffennu
li capiddi m'abbruciau.
A testa sutta chiantatu
non potti scappari
tirai l'ultimu ciatu
prima di cascari.
Na turretta unni stavu
ci crisciu na inestra
cu lu ventu cantavu
diriggeva l'urchestra
lu musicu pasturi
ca 'ndo saccu da zampugna
sciusciava facennula sunari
e pedi da muntagna.
Cent'anni na 'nsecunnu
lu focu s'agghiuttiu
co so ciatu lu 'nffennu
li capiddi m'abbruciau.
A testa sutta chiantatu
non potti scappari
tirai l'ultimu ciatu
prima di cascari.
'ALIVU
(N. Corallo)
Eru ramu d'agghiastru
nicareddu ma forti
la manu di lu Mastru
dicisi la me sorti.
Alivu mi 'nzitau
na matina di mennu
all'annu m'arrimunnau
e tu staiu contannu.
Cent'anni na 'nsecunnu
lu focu s'agghiuttiu
co so ciatu lu 'nffennu
li capiddi m'abbruciau.
A testa sutta chiantatu
non potti scappari
tirai l'ultimu ciatu
prima di cascari.
Na turretta unni stavu
ci crisciu na inestra
cu lu ventu cantavu
diriggeva l'urchestra
lu musicu pasturi
ca 'ndo saccu da zampugna
sciusciava facennula sunari
e pedi da muntagna.
Cent'anni na 'nsecunnu
lu focu s'agghiuttiu
co so ciatu lu 'nffennu
li capiddi m'abbruciau.
A testa sutta chiantatu
non potti scappari
tirai l'ultimu ciatu
prima di cascari.
(Recupero)
Le pietre infocate, e l’arene erano mandate dalla veemenza delia furia per sino alla seconda Regione dell’aire, da dove poi dette pietre tornavano, ed aggiungevano strepito al terribilissimo, e gagliardissimo rimbombare, che faceva il fuoco cacciato fuori dalla potenza delle furie de’venti focosi, che solamente lo ponno sapere quelli, che ne furono testimonii dì veduta.
Le pietre infocate, e l’arene erano mandate dalla veemenza delia furia per sino alla seconda Regione dell’aire, da dove poi dette pietre tornavano, ed aggiungevano strepito al terribilissimo, e gagliardissimo rimbombare, che faceva il fuoco cacciato fuori dalla potenza delle furie de’venti focosi, che solamente lo ponno sapere quelli, che ne furono testimonii dì veduta.
Brano musicale
U PICCIRIDDU
(N. Corallo)
Ci parunu bummi
senza sgrusciu
li sputi 'nda l'aria
ca ietta di notti.
Dici a so patri:
"Mi cci potti
na sta festa
a sentiri i botti?"
U PICCIRIDDU
(N. Corallo)
Ci parunu bummi
senza sgrusciu
li sputi 'nda l'aria
ca ietta di notti.
Dici a so patri:
"Mi cci potti
na sta festa
a sentiri i botti?"
(Sfilio)
Sta Terra di Malpassu, cà Citati dimustrava,
Terra di spassi, delizii e iocu
Cù impetu grandi lu focu calava,
E ci brusciau la terra, e li confini,
Ultra di lu terruri cà ci dava;
Fuieru tutti miseri, e mischini
Suspirandu, e chiancendu fortimenti
Cà crittiru giudizziu cù fini;
Sta Terra di Malpassu, cà Citati dimustrava,
Terra di spassi, delizii e iocu
Cù impetu grandi lu focu calava,
E ci brusciau la terra, e li confini,
Ultra di lu terruri cà ci dava;
Fuieru tutti miseri, e mischini
Suspirandu, e chiancendu fortimenti
Cà crittiru giudizziu cù fini;
Brano musicale
MATRI MIA
(R. Bruno)
Matri mia ‘a terra trema e iù mi scantu, unni si? Non mi lassari!
Matri mia troppu scantu, pirchì curri? Ti dissi nan mi lassari
Havi jorna ca nan stamu a casa, tuttu u paisi si ni scappau
Ma chi sta capitannu? A madunnuzza n’abbannunau
Ma chi sta capitannu? A madunnuzza n’abbannunau
Ma chi sta capitannu? A madunnuzza n’abbannunau
Matri mia a muntagna si si scassau si vidi un sciumi rossu, longu
Unni passa tutti cosi sta bruciannu, chi ci ficiru a vossia?
Luciuzza m’ha pirdunari, ora preiu ma na sarvari
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu cu la muntagna
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu tutta a muntagna
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu cu la muntagna
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu tutta a muntagna
Me patri non c’è chiù e iù nun sacciu unni si ni iu
Me matri non chianci chiù mi dici curri si vo beni a mia
Matri mia a tia ci pensu iù: a chiana ni ni emu
Nda chiusa do zu Santu
Havi tanti frutti beddi
Nda chiusa do zu Santu
Havi i jaddini pi manciari
MATRI MIA
(R. Bruno)
Matri mia ‘a terra trema e iù mi scantu, unni si? Non mi lassari!
Matri mia troppu scantu, pirchì curri? Ti dissi nan mi lassari
Havi jorna ca nan stamu a casa, tuttu u paisi si ni scappau
Ma chi sta capitannu? A madunnuzza n’abbannunau
Ma chi sta capitannu? A madunnuzza n’abbannunau
Ma chi sta capitannu? A madunnuzza n’abbannunau
Matri mia a muntagna si si scassau si vidi un sciumi rossu, longu
Unni passa tutti cosi sta bruciannu, chi ci ficiru a vossia?
Luciuzza m’ha pirdunari, ora preiu ma na sarvari
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu cu la muntagna
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu tutta a muntagna
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu cu la muntagna
U fumu ammucciau u suli cu la Muntagna
U cielu sta abbruciannu tutta a muntagna
Me patri non c’è chiù e iù nun sacciu unni si ni iu
Me matri non chianci chiù mi dici curri si vo beni a mia
Matri mia a tia ci pensu iù: a chiana ni ni emu
Nda chiusa do zu Santu
Havi tanti frutti beddi
Nda chiusa do zu Santu
Havi i jaddini pi manciari
(Recupero)
Fratanto venuta la sera un braccio della divisata fiumana andò rapido ad urtare nella base settentrionale di Mompilieri, ed invisceratosi in esso, venne a perforarlo da banda a banda , ed a sboccare dalla parte meridionale di detto monte. Fu senza meno quella una meraviglia troppo strana veder pullulare un torrente focoso dal seno di un vecchio monte tutto verdeggiante per gli arberi, e vigneti, che lo ricuoprivano.
Fratanto venuta la sera un braccio della divisata fiumana andò rapido ad urtare nella base settentrionale di Mompilieri, ed invisceratosi in esso, venne a perforarlo da banda a banda , ed a sboccare dalla parte meridionale di detto monte. Fu senza meno quella una meraviglia troppo strana veder pullulare un torrente focoso dal seno di un vecchio monte tutto verdeggiante per gli arberi, e vigneti, che lo ricuoprivano.
(Sfilio)
O bedda Terra, ò locu di valuri
Comu ccussì ti vijiu cumighiatu
Di petri, rina, focu, e forti arduri
Cianci terra infelici, stù gran fatu
Chianciti picureddi sfortunati
Mentri n'haviti mandra, locu e statu.
O bedda Terra, ò locu di valuri
Comu ccussì ti vijiu cumighiatu
Di petri, rina, focu, e forti arduri
Cianci terra infelici, stù gran fatu
Chianciti picureddi sfortunati
Mentri n'haviti mandra, locu e statu.
Brano musicale
A CUCCA
(N. Corallo)
Alla morti di Cristu
com'è ddi giustu
la cucca assistiu
lu cantu addistrau.
Na sira vulannu
'nda na parti di munnu
la cucca cascau
'ndo mutu cascau.
Chi mala vita fa
la bedda cucca
di notti vidi e sa
do jornu sapi picca.
Lu cintrali crateri
finiu di durmiri
e la svintura
tutt'ora dura.
Su l'occhi de spiddi
di notti li stiddi
di la cucca si svita
a testa che ita.
Chi mala vita fa
la bedda cucca
di notti vidi e sa
do jornu sapi picca.
A CUCCA
(N. Corallo)
Alla morti di Cristu
com'è ddi giustu
la cucca assistiu
lu cantu addistrau.
Na sira vulannu
'nda na parti di munnu
la cucca cascau
'ndo mutu cascau.
Chi mala vita fa
la bedda cucca
di notti vidi e sa
do jornu sapi picca.
Lu cintrali crateri
finiu di durmiri
e la svintura
tutt'ora dura.
Su l'occhi de spiddi
di notti li stiddi
di la cucca si svita
a testa che ita.
Chi mala vita fa
la bedda cucca
di notti vidi e sa
do jornu sapi picca.
(Sfilio)
O bedda Terra, ò locu di valuri
Comu ccussì ti vijiu cumighiatu
Di petri, rina, focu, e forti arduri
Cianci terra infelici, stù gran fatu
Chianciti picureddi sfortunati
Mentri n'haviti mandra, locu e statu.
O bedda Terra, ò locu di valuri
Comu ccussì ti vijiu cumighiatu
Di petri, rina, focu, e forti arduri
Cianci terra infelici, stù gran fatu
Chianciti picureddi sfortunati
Mentri n'haviti mandra, locu e statu.
Brano musicale
U SCECCU
(N. Corallo)
Non chiamatimi 'ngnuranti
travagghiavu comu mulu
vastunati 'nde denti
e cauci 'ndo culu.
Li patruni chi brutta razza
sempri a favuri di lu putenti
pensu a me mugghieri figghiuzza
ca non c'ha ristau nenti.
Si senti sula e dispirata
di travagghiari non si senti
intantu acchiana 'mbunuta
na sta sciara di lamenti.
Ci passa ancora la vuppi
ca a scappari fici in tempu
cu picca aveva nenti 'nappi
scampau ma ristau lu lampu.
Ancora staiu arragghiannu
sentu la morti ca mi scava
mi vidu ca staiu bruciannu
ne me vini scurri lava.
Lu me patruni si vaddau
si savvau fu chiu spettu
quannu la terra si spaccau
sautau comu 'ngnattu.
U SCECCU
(N. Corallo)
Non chiamatimi 'ngnuranti
travagghiavu comu mulu
vastunati 'nde denti
e cauci 'ndo culu.
Li patruni chi brutta razza
sempri a favuri di lu putenti
pensu a me mugghieri figghiuzza
ca non c'ha ristau nenti.
Si senti sula e dispirata
di travagghiari non si senti
intantu acchiana 'mbunuta
na sta sciara di lamenti.
Ci passa ancora la vuppi
ca a scappari fici in tempu
cu picca aveva nenti 'nappi
scampau ma ristau lu lampu.
Ancora staiu arragghiannu
sentu la morti ca mi scava
mi vidu ca staiu bruciannu
ne me vini scurri lava.
Lu me patruni si vaddau
si savvau fu chiu spettu
quannu la terra si spaccau
sautau comu 'ngnattu.
(Morabito)
Trema il suol, tuona l'aria, e'l ciel rimbõmba,
A quei rumori, e folgori di Marte,
Vuol, che Camporotondo à terra piomba,
E nel'usar l'inganno, adopra ogn'arte,
Vede, e freme il crudel, e irato romba,
Di Piero il Santo il bel villaggio in sparte,
Quivi rivolge infuriato i passi,
E quelli copre d'infocati sassi.
Trema il suol, tuona l'aria, e'l ciel rimbõmba,
A quei rumori, e folgori di Marte,
Vuol, che Camporotondo à terra piomba,
E nel'usar l'inganno, adopra ogn'arte,
Vede, e freme il crudel, e irato romba,
Di Piero il Santo il bel villaggio in sparte,
Quivi rivolge infuriato i passi,
E quelli copre d'infocati sassi.
(Recupero)
A 14. di Marzo comparve divisa la gran fiumana in tre torrenti; il primo scorreva verso la Terra di S. Pietro; il secondo assalì la Terra di Camporotondo, il terzo torrente che era largo circa mezzo miglio, scorso lungo la Terra di Mascalucia, andò ad assalire quella di S. Giovanni di Galermo.
A 14. di Marzo comparve divisa la gran fiumana in tre torrenti; il primo scorreva verso la Terra di S. Pietro; il secondo assalì la Terra di Camporotondo, il terzo torrente che era largo circa mezzo miglio, scorso lungo la Terra di Mascalucia, andò ad assalire quella di S. Giovanni di Galermo.
Brano musicale
U CAMPUSANTARU
(N. Corallo)
Iddu li 'ntisi
quannu pi du voti
tutti li so morti
foru vurricati.
Che vavareddi aperti
picchì accussì su l'occhi
di li morti quannu
chiudunu i cupecchi.
E scusiu la tila
lu ragnu custureri
e calau lu sonnu
s'asturaru li lumeri.
E calau la china
l'ossa non sudaru
comu ligna sicchi
tutti scattiaru.
E unni la carni
era ancora viventi
'nsinturi si 'ntisi
di rassu culanti.
Mentri li vudedda
lu focu cunturceva
u campusantaru
mischinu chiangeva.
U CAMPUSANTARU
(N. Corallo)
Iddu li 'ntisi
quannu pi du voti
tutti li so morti
foru vurricati.
Che vavareddi aperti
picchì accussì su l'occhi
di li morti quannu
chiudunu i cupecchi.
E scusiu la tila
lu ragnu custureri
e calau lu sonnu
s'asturaru li lumeri.
E calau la china
l'ossa non sudaru
comu ligna sicchi
tutti scattiaru.
E unni la carni
era ancora viventi
'nsinturi si 'ntisi
di rassu culanti.
Mentri li vudedda
lu focu cunturceva
u campusantaru
mischinu chiangeva.
(Recupero)
Il giorno poi 17. si fermarono tutti, e parvero con comune giubilo de’ circolanti popoli quasi affatto estinti. Ma fu per vero troppo effimera tale letizia, poiché nell'istesso giorno rianimatosi nuovamente il gran fiume s’indirizzò la seconda volta contro Belpasso, Camporotondo, e S. Pietro , ruzzolandosi sopra le precedenti lave. In Belpasso ricuoprì il residuo delle campagne, le case, e Convento dei Zoccolanti.
Il giorno poi 17. si fermarono tutti, e parvero con comune giubilo de’ circolanti popoli quasi affatto estinti. Ma fu per vero troppo effimera tale letizia, poiché nell'istesso giorno rianimatosi nuovamente il gran fiume s’indirizzò la seconda volta contro Belpasso, Camporotondo, e S. Pietro , ruzzolandosi sopra le precedenti lave. In Belpasso ricuoprì il residuo delle campagne, le case, e Convento dei Zoccolanti.
Brano musicale
VISTUTU DI NIURU
(R. Bruno)
Non haiu chiù paroli pi sparrari i mali sentimenti
Non sacciu a quali santu haia a priari senza pintimenti
Vistutu i niuru mi cunfunnu nda stu munnu
Fatti ‘i ciniri, fumu e di stu focu ardimintusu
Lava surgenti di ‘ngiustizia e malasorti
Pi tia non servunu a nenti tutti li me voti
Sciuscia u focu u diavulu di intra sta muntagna
Ci su ‘ntrallazzi fitti sinza paci nda so panza
Scinni malachina, malarazza scustumata
Ti pigghiasti tuttu ma non di l’omu i so piccati
Ietta uci, ietta cauci lu pureddu disgraziatu
Ma ni mia sempri ha passari quannu u jornu iè arrivatu
Non c’è fidi, non c’è lustru non c’è paci nda sta sorti
Lu dumani è n’jornu arreri, lu prisenti è nu misteri
Senza chiesa cu stu tempu non c’è nuddu ndo cunventu
Su ammucciati cu li spiranzi i cristiani scunsulati
Tuttu trema ogni jornu, u signuri si sta sfugannu
A so raggia tuttu sbamba nan c’è fidi ni spiranza
Scinni mlachina, malarazza scustumata
Ti pigghiasti tuttu ma non di l’omu tutti i so piccati
Ietta uci, ietta cauci lu pureddu disgraziatu
Ma ni mia sempri ha passari quannu u jornu è arrivatu
Nan c’è fidi, non c’è lustru non c’è paci nda sta sorti
Lu dumani è n’jornu arreri, lu prisenti è nu misteri
VISTUTU DI NIURU
(R. Bruno)
Non haiu chiù paroli pi sparrari i mali sentimenti
Non sacciu a quali santu haia a priari senza pintimenti
Vistutu i niuru mi cunfunnu nda stu munnu
Fatti ‘i ciniri, fumu e di stu focu ardimintusu
Lava surgenti di ‘ngiustizia e malasorti
Pi tia non servunu a nenti tutti li me voti
Sciuscia u focu u diavulu di intra sta muntagna
Ci su ‘ntrallazzi fitti sinza paci nda so panza
Scinni malachina, malarazza scustumata
Ti pigghiasti tuttu ma non di l’omu i so piccati
Ietta uci, ietta cauci lu pureddu disgraziatu
Ma ni mia sempri ha passari quannu u jornu iè arrivatu
Non c’è fidi, non c’è lustru non c’è paci nda sta sorti
Lu dumani è n’jornu arreri, lu prisenti è nu misteri
Senza chiesa cu stu tempu non c’è nuddu ndo cunventu
Su ammucciati cu li spiranzi i cristiani scunsulati
Tuttu trema ogni jornu, u signuri si sta sfugannu
A so raggia tuttu sbamba nan c’è fidi ni spiranza
Scinni mlachina, malarazza scustumata
Ti pigghiasti tuttu ma non di l’omu tutti i so piccati
Ietta uci, ietta cauci lu pureddu disgraziatu
Ma ni mia sempri ha passari quannu u jornu è arrivatu
Nan c’è fidi, non c’è lustru non c’è paci nda sta sorti
Lu dumani è n’jornu arreri, lu prisenti è nu misteri
(Recupero)
Dal giorno 14. Aprile proseguì sempre il suo camino verso mezzogiorno, devastando giardini , e vigne , casine , e tutt'altro, che incontrava per tutta quell ’estesa latitudine di quasi due miglia, fiancheggiando le mura della Città di Catania in distanza di un tiro di pietra; indi sceso nella spiaggia rimpetto al Cartello Ursino, e dilatandosi verso tramontana, riempì di lava tutto il terreno, che framezzavasi tra le mura della Città, e la spiaggia del vicino Mare.
Dal giorno 14. Aprile proseguì sempre il suo camino verso mezzogiorno, devastando giardini , e vigne , casine , e tutt'altro, che incontrava per tutta quell ’estesa latitudine di quasi due miglia, fiancheggiando le mura della Città di Catania in distanza di un tiro di pietra; indi sceso nella spiaggia rimpetto al Cartello Ursino, e dilatandosi verso tramontana, riempì di lava tutto il terreno, che framezzavasi tra le mura della Città, e la spiaggia del vicino Mare.
Brano musicale
U PAZZU CARCIRATU
(R. Bruno)
Assuppa u viddanu a lava ca calau
assuppa u signuri ca in mutanni arristuau
assuppa u reggenti sinza turri ppi taliar
assuppamu tutti pa a rannizza di sò maestà
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
privatu de me robbi e da me tinta libertà
imprigiunatu sutta a turri ad aspittar
nda stu puttusu sentu cosi ca v’aia cuntar
sacciu ca ammia aspetta sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
megghiu idda ca du vaddia ca ma impiccar
nan c’è giustizia unni è u riavulu a cumannar
m’aviti cundannatu ppi ngiuria aia scuntar
nan sacciu mancu liggiri picchi iu sugnu cca
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
scinni currendu, i mali genti sinni stanu iennu
accutuffatu intra a cella, minni staiu pintennu
ammaraggiatu uora cca si sta vugghiennu
tuttu amminchiatu fazzu uci e nuddu sta sintennu
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
U PAZZU CARCIRATU
(R. Bruno)
Assuppa u viddanu a lava ca calau
assuppa u signuri ca in mutanni arristuau
assuppa u reggenti sinza turri ppi taliar
assuppamu tutti pa a rannizza di sò maestà
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
privatu de me robbi e da me tinta libertà
imprigiunatu sutta a turri ad aspittar
nda stu puttusu sentu cosi ca v’aia cuntar
sacciu ca ammia aspetta sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
megghiu idda ca du vaddia ca ma impiccar
nan c’è giustizia unni è u riavulu a cumannar
m’aviti cundannatu ppi ngiuria aia scuntar
nan sacciu mancu liggiri picchi iu sugnu cca
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
scinni currendu, i mali genti sinni stanu iennu
accutuffatu intra a cella, minni staiu pintennu
ammaraggiatu uora cca si sta vugghiennu
tuttu amminchiatu fazzu uci e nuddu sta sintennu
sta passannu a lava, aspettu sulu a lava da vasar
sta passannu a lava, aspettu sulu a me libertà
(Recupero)
Al 23. Aprile circa le ore due della notte cominciò il gran fiume ardente ad introdursi nel Mare. Ed oh quanto fu superba non men che spaventevole quella scena!
Al 23. Aprile circa le ore due della notte cominciò il gran fiume ardente ad introdursi nel Mare. Ed oh quanto fu superba non men che spaventevole quella scena!
(Morabito)
Ma furibondo preme aquoso il trono
Il dio del mare e tutto d'ira ardendo
Batte col pie' la terra, udendo il suono
Del assalto sì forte, e così orrendo.
Ma furibondo preme aquoso il trono
Il dio del mare e tutto d'ira ardendo
Batte col pie' la terra, udendo il suono
Del assalto sì forte, e così orrendo.
Brano musicale
LA VIDUTA DO' PLATANIA
(N. Corallo)
Facemu 'mpassu a redi
ppi lu dumani capiri
su tu non ci cridi
vatti a ducumintari.
De Munti Russi pattiu
prima di primavera
lu pitturi la discriviu
è na storia vera.
Pipitiau l'aceddu
lu so cantu di duluri
quannu si rapiu u canceddu
comu li vrazza do Signuri.
"Iu sugnu la patruna
vi putiti arrizzittari
iu na chiudu 'sta funtana
vogghiu allinchiri lu mari".
Platania Giacintu
cu la so Viduta
pitturau lu puntu
lu sfogu di la culata.
Niculosi Malpassu
Campurutunnu
scinniu passu passu
e vu staiu cuntannu.
Di focu setti vucchi
di lava 'nturrenti
si ciccau li so sbocchi
sta lingua dilinquenti.
122 jorna durau
arrivau ne catanisi
a mari s'abbiau
durau quattru misi.
Platania Giacintu
cu la so Viduta
pitturau lu puntu
lu sfogu di la culata.
Niculosi Malpassu
Campurutunnu
scinniu passu passu
e vu staiu cuntannu.
LA VIDUTA DO' PLATANIA
(N. Corallo)
Facemu 'mpassu a redi
ppi lu dumani capiri
su tu non ci cridi
vatti a ducumintari.
De Munti Russi pattiu
prima di primavera
lu pitturi la discriviu
è na storia vera.
Pipitiau l'aceddu
lu so cantu di duluri
quannu si rapiu u canceddu
comu li vrazza do Signuri.
"Iu sugnu la patruna
vi putiti arrizzittari
iu na chiudu 'sta funtana
vogghiu allinchiri lu mari".
Platania Giacintu
cu la so Viduta
pitturau lu puntu
lu sfogu di la culata.
Niculosi Malpassu
Campurutunnu
scinniu passu passu
e vu staiu cuntannu.
Di focu setti vucchi
di lava 'nturrenti
si ciccau li so sbocchi
sta lingua dilinquenti.
122 jorna durau
arrivau ne catanisi
a mari s'abbiau
durau quattru misi.
Platania Giacintu
cu la so Viduta
pitturau lu puntu
lu sfogu di la culata.
Niculosi Malpassu
Campurutunnu
scinniu passu passu
e vu staiu cuntannu.
(Recupero)
Venne finalmente il giorno 30 Aprile a rovesciare 25 canne di muro, e sulle ore sedici cominciò ad introdursi nella città [di Catania] per quelle braccia.
[...] Gli abitanti di Catania restarono allora stupefatti da uno spettacolo sì funesto . La terribile vista di quel torrente che sboccava dalla parte più alta che tutta domina la Città, faceva Ior credere che ben presto era per inondarla tutta interamente . Ma poi ripreso coraggio ricorsero alla religione implorando con umili e fervide preghiere la protezione della nostra illustrissima cittadina S. Agata.
Venne finalmente il giorno 30 Aprile a rovesciare 25 canne di muro, e sulle ore sedici cominciò ad introdursi nella città [di Catania] per quelle braccia.
[...] Gli abitanti di Catania restarono allora stupefatti da uno spettacolo sì funesto . La terribile vista di quel torrente che sboccava dalla parte più alta che tutta domina la Città, faceva Ior credere che ben presto era per inondarla tutta interamente . Ma poi ripreso coraggio ricorsero alla religione implorando con umili e fervide preghiere la protezione della nostra illustrissima cittadina S. Agata.
(Morabito)
Di spine il capo, e 'l sen di funi involto,
De' Bianchi l'assemblea nobile scende,
Inalza à Dio la mente, e china il volto,
Che pallido il dolore, e mesto rende.
A le preci la lingua, e 'l lume ha sciolto
Al pianto, e verso il Duomo il camin prende,
Ad'AGATA chiedendo in atto pio,
Smorzar d'Etna le fiamme, e placar Dio.
Di spine il capo, e 'l sen di funi involto,
De' Bianchi l'assemblea nobile scende,
Inalza à Dio la mente, e china il volto,
Che pallido il dolore, e mesto rende.
A le preci la lingua, e 'l lume ha sciolto
Al pianto, e verso il Duomo il camin prende,
Ad'AGATA chiedendo in atto pio,
Smorzar d'Etna le fiamme, e placar Dio.
Brano musicale
LU VELU DI SANT'AGATA
(N. Corallo)
Senza pirmissu passau la miseria
di na porta senza canceddu
fu spruvvista di cinta muraria
la viduta a volu d'aceddu.
Di la Porta da Cunsulazioni
trasiu la culata vili
lenta comu na prucissioni
senza Santu né fideli.
Iancu lu Sacru velu
dirimpettu a lu passu
ci liggiu lu Vangelu
e addivintau russu.
S'azzitteru li cani
sunau la raganella
attaccaru li campani
s'arristau la 'nnacatella.
Pi 'nchilomutru di strata
lu ciumi l'affrescu traspurtau
di S. Agata carcirata
e la lava no difurmau.
Di lu martiriu lu locu
di la Santuzza scansau
lu deliriu di lu focu
do Duomu a mari s'abbiau.
Iancu lu Sacru velu
dirimpettu a lu passu
ci liggiu lu Vangelu
e addivintau russu.
S'azzitteru li cani
sunau la raganella
attaccaru li campani
s'arristau la 'nnacatella
LU VELU DI SANT'AGATA
(N. Corallo)
Senza pirmissu passau la miseria
di na porta senza canceddu
fu spruvvista di cinta muraria
la viduta a volu d'aceddu.
Di la Porta da Cunsulazioni
trasiu la culata vili
lenta comu na prucissioni
senza Santu né fideli.
Iancu lu Sacru velu
dirimpettu a lu passu
ci liggiu lu Vangelu
e addivintau russu.
S'azzitteru li cani
sunau la raganella
attaccaru li campani
s'arristau la 'nnacatella.
Pi 'nchilomutru di strata
lu ciumi l'affrescu traspurtau
di S. Agata carcirata
e la lava no difurmau.
Di lu martiriu lu locu
di la Santuzza scansau
lu deliriu di lu focu
do Duomu a mari s'abbiau.
Iancu lu Sacru velu
dirimpettu a lu passu
ci liggiu lu Vangelu
e addivintau russu.
S'azzitteru li cani
sunau la raganella
attaccaru li campani
s'arristau la 'nnacatella
(Recupero)
"Nel giorno 26. di Giugno al tramontar del Sole si vidde una orribilissima lava di fuoco di tanta eccessiva grandezza, quanto daccchè cominciò detto fuoco sino a detto giorno non se ne vidde una simile, nè tanto veloce, nè così accesa.
Diede in Mare, e per quattro ore continue corse colla medesima velocità grandezza vivezza e splendore , e dopo cominciò a minorarsi, seguendo sempre minore per alcuni giorni a Mare per la volta dell 'oriente, e poi si estinse.
"Nel giorno 26. di Giugno al tramontar del Sole si vidde una orribilissima lava di fuoco di tanta eccessiva grandezza, quanto daccchè cominciò detto fuoco sino a detto giorno non se ne vidde una simile, nè tanto veloce, nè così accesa.
Diede in Mare, e per quattro ore continue corse colla medesima velocità grandezza vivezza e splendore , e dopo cominciò a minorarsi, seguendo sempre minore per alcuni giorni a Mare per la volta dell 'oriente, e poi si estinse.
(Morabito)
Deh asciuga il viso e pone fine al pianto
(Par che dicesse il suo volto) accheta il duolo
Homai, depon dal capo il nero ammanto
Son io Agata tua, il tuo consòlo;
Questa terra che fu mia culla, e tanto
Stimo le mura tue, amo il tuo suolo,
Non creder che sarà Patria mia cara,
Lacuna mia, del foco ardente bara.
Deh asciuga il viso e pone fine al pianto
(Par che dicesse il suo volto) accheta il duolo
Homai, depon dal capo il nero ammanto
Son io Agata tua, il tuo consòlo;
Questa terra che fu mia culla, e tanto
Stimo le mura tue, amo il tuo suolo,
Non creder che sarà Patria mia cara,
Lacuna mia, del foco ardente bara.
Brano musicale
TE DEUM
(N. Corallo)
Scapparu pi paura
no pi vuluntà
50 metri all'ura
di la scura cavità
nuddu potti nigari
l'aperta vuccazza
comu raccumannari
l'argentu a caccarazza.
Pateru la putenza
non ci potti nuddu
pessuru la spranza
prima ca cantassi u jaddu
"È na mala spina
savvamu l'armali
è sempri cchiù vicina
sta nimica murtali".
Supra li spaddi
'mbunuti li Santi
quattru pureddi
baruni e rignanti
cu ciatu cu lena
lu Redenturi
e la Matri rrigina
sichitaru a priari.
Fu tuttu discrittu
cu vuleva scurdari
alla fini fu custrittu
lu dramma a cuntari:
"Viddani e dotti
circaru na sana
cura pe rutti
di la vecchia Suvrana".
Supra li spaddi
'mbunuti li Santi
quattru pureddi
baruni e rignanti
cu ciatu cu lena
lu Redenturi
e la Matri rrigina
sichitaru a priari.
TE DEUM
(N. Corallo)
Scapparu pi paura
no pi vuluntà
50 metri all'ura
di la scura cavità
nuddu potti nigari
l'aperta vuccazza
comu raccumannari
l'argentu a caccarazza.
Pateru la putenza
non ci potti nuddu
pessuru la spranza
prima ca cantassi u jaddu
"È na mala spina
savvamu l'armali
è sempri cchiù vicina
sta nimica murtali".
Supra li spaddi
'mbunuti li Santi
quattru pureddi
baruni e rignanti
cu ciatu cu lena
lu Redenturi
e la Matri rrigina
sichitaru a priari.
Fu tuttu discrittu
cu vuleva scurdari
alla fini fu custrittu
lu dramma a cuntari:
"Viddani e dotti
circaru na sana
cura pe rutti
di la vecchia Suvrana".
Supra li spaddi
'mbunuti li Santi
quattru pureddi
baruni e rignanti
cu ciatu cu lena
lu Redenturi
e la Matri rrigina
sichitaru a priari.
(Morabito)
Così per te Catania, Agata bella,
Presso Dio porse preci, e i detti sciolse,
Così china, e humil la sua favella
Con volto pien di pietà si sciolse.
Tanto fè del gran Dio la sposa e ancella,
Che del incendio al rio furor ti tolse,
Fu l'amor, che portò fin da le fasce,
Fu l'affetto che s'ha dove si nasce.
Così per te Catania, Agata bella,
Presso Dio porse preci, e i detti sciolse,
Così china, e humil la sua favella
Con volto pien di pietà si sciolse.
Tanto fè del gran Dio la sposa e ancella,
Che del incendio al rio furor ti tolse,
Fu l'amor, che portò fin da le fasce,
Fu l'affetto che s'ha dove si nasce.
Brano musicale
SEMU CCA
(R. Bruno)
Semu ca, ancora ca a Mappassu
semu ndo dumila e vintinovi
nan c’è chiù memoria do passatu
ammenzu a tuttu stu cementu armatu
nenti cangia ancora a terra trema
nenti cangia semu un populu ca nan si scanta
Semu ca, ancora ca a pinsari
e disgraziati genti ca suffreru
ca scapparu e tuttu iddi pidderu
sti mischini addivintaru tutti i stissi
U mungibeddu misi na tassa infernali
e cchiu picca avia chiu leggeru si ni eva pa so via
u mungibeddu ni tratta tutti uguali
e cchiu picca avia chiu leggeru si ni eva pa so via
Semu ca pee nostrii cuncittadini
semu ca pi farivi sapiri
ca chissi erunu terri e genti fini
semu ca picchi semu i stissi comu i nostri avi
o semu ca picchi semu ancora cchiu fissa?
Iu pensu ca semu ca picchi nan c’è locu nda stu munnu chiu beddu, unni a vita avi un sensu,
picchi amuri e odiu sunu veri, e semu stritti a idda immensa prisenza.
l’Etna è comu a vita, ti duna tutti così e poi appicca appicca si ripigghia tuttu.
Ma chista è na matri fina, idda sapi quannu e unni, nuatri nan semu nenti, nan putemu capiri li so pinseri,
i so movimenti e suspiri, u gran disegnu ca è priparatu do signuri,
semu ca, ancora ca, picchi in tutti sti seculi sulu na cosa nan ni scuddamu,
picchi l’avemu scritta ndo cori, l’amuri ppi la nostra terra.
Sulu na cosa nan ni scuddamu, l’amuri nan si scodda mai
SEMU CCA
(R. Bruno)
Semu ca, ancora ca a Mappassu
semu ndo dumila e vintinovi
nan c’è chiù memoria do passatu
ammenzu a tuttu stu cementu armatu
nenti cangia ancora a terra trema
nenti cangia semu un populu ca nan si scanta
Semu ca, ancora ca a pinsari
e disgraziati genti ca suffreru
ca scapparu e tuttu iddi pidderu
sti mischini addivintaru tutti i stissi
U mungibeddu misi na tassa infernali
e cchiu picca avia chiu leggeru si ni eva pa so via
u mungibeddu ni tratta tutti uguali
e cchiu picca avia chiu leggeru si ni eva pa so via
Semu ca pee nostrii cuncittadini
semu ca pi farivi sapiri
ca chissi erunu terri e genti fini
semu ca picchi semu i stissi comu i nostri avi
o semu ca picchi semu ancora cchiu fissa?
Iu pensu ca semu ca picchi nan c’è locu nda stu munnu chiu beddu, unni a vita avi un sensu,
picchi amuri e odiu sunu veri, e semu stritti a idda immensa prisenza.
l’Etna è comu a vita, ti duna tutti così e poi appicca appicca si ripigghia tuttu.
Ma chista è na matri fina, idda sapi quannu e unni, nuatri nan semu nenti, nan putemu capiri li so pinseri,
i so movimenti e suspiri, u gran disegnu ca è priparatu do signuri,
semu ca, ancora ca, picchi in tutti sti seculi sulu na cosa nan ni scuddamu,
picchi l’avemu scritta ndo cori, l’amuri ppi la nostra terra.
Sulu na cosa nan ni scuddamu, l’amuri nan si scodda mai